Segretario Generale

Segretario Generale  Il Segretario Generale svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico – amministrativa  nei confronti degli Organi dell’Ente e degli Uffici, in ordine alla conformità dell’azione amministrativa alle leggi, allo Statuto ed ai regolamenti partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del Consiglio e della Giunta (oggi provvedimenti del Presidente) e ne cura la verbalizzazione; sottoscrive le deliberazioni adottate dagli Organi collegiali di governo dell’Ente e ne rilascia attestazione di esecutività; roga i contratti nei quali il Comune è parte ed autentica scritture private ed atti unilaterali nell’interesse dell’Ente; emana direttive generali e circolari in ordine alla conformazione di atti e procedure a normative legislative e regolamentari; esprime pareri, su richiesta degli organi di governo, in merito alla conformità dell’azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti; definisce, sentita la Conferenza dei dirigenti, eventuali conflitti di competenza tra i vari settori; è componente del Comitato di direzione; è presidente delle delegazioni trattanti di parte pubblica; può presiedere le Commissioni esaminatrici dei concorsi per la copertura di posti di dirigente o di dipendente provinciale; può presiedere o essere componente del Nucleo di Valutazione; presiede l’Ufficio Procedimenti Disciplinari dei Dirigenti; dirige ordinariamente la struttura di supporto ad esso affidata e può essere incaricato, in caso di necessità, della direzione di un settore; è il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza; può formulare rilievi ai dirigenti, di propria iniziativa o a seguito di specifica richiesta del Presidente, in merito ad atti posti in essere dagli stessi, circa eventuali profili di illegittimità, o in merito a situazioni di inerzia, con invito a provvedere; esercita le ulteriori funzioni previste dallo Statuto, da regolamenti o conferite dal Presidente.

Segretario Generale 

  • Il Segretario Generale svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico – amministrativa  nei confronti degli Organi dell’Ente e degli Uffici, in ordine alla conformità dell’azione amministrativa alle leggi, allo Statuto ed ai regolamenti
  • partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del Consiglio e della Giunta (oggi provvedimenti del Presidente) e ne cura la verbalizzazione;
  • sottoscrive le deliberazioni adottate dagli Organi collegiali di governo dell’Ente e ne rilascia attestazione di esecutività;
  • roga i contratti nei quali il Comune è parte ed autentica scritture private ed atti unilaterali nell’interesse dell’Ente;
  • emana direttive generali e circolari in ordine alla conformazione di atti e procedure a normative legislative e regolamentari;
  • esprime pareri, su richiesta degli organi di governo, in merito alla conformità dell’azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti;
  • definisce, sentita la Conferenza dei dirigenti, eventuali conflitti di competenza tra i vari settori;
  • è componente del Comitato di direzione;
  • è presidente delle delegazioni trattanti di parte pubblica;
  • può presiedere le Commissioni esaminatrici dei concorsi per la copertura di posti di dirigente o di dipendente provinciale;
  • può presiedere o essere componente del Nucleo di Valutazione;
  • presiede l’Ufficio Procedimenti Disciplinari dei Dirigenti;
  • dirige ordinariamente la struttura di supporto ad esso affidata e può essere incaricato, in caso di necessità, della direzione di un settore;
  • è il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza;
  • può formulare rilievi ai dirigenti, di propria iniziativa o a seguito di specifica richiesta del Presidente, in merito ad atti posti in essere dagli stessi, circa eventuali profili di illegittimità, o in merito a situazioni di inerzia, con invito a provvedere;
  • esercita le ulteriori funzioni previste dallo Statuto, da regolamenti o conferite dal Presidente.

In ogni caso, al Segretario Generale sono conferite e potrà svolgere le funzioni che non interferiscano direttamente o indirettamente nella gestione amministrativa ed organizzativa dell’Ente attribuite al Direttore Generale.

Dott. Fabio Martino Battista

Ultimo aggiornamento

13 Novembre 2021, 17:16